Home > Archivio > 10/11 - 2009 > La parola “grazia” è quasi scomparsa dalla preghiera dei Salmi
LITURGIA
tratto dal n. 10/11 - 2009

La parola “grazia” è quasi scomparsa dalla preghiera dei Salmi


Nei testi dei Salmi della Bibbia Cei del 1971 la parola “grazia” compare 52 volte; nei corrispondenti testi della Bibbia Cei del 2008 appare invece solo 7 volte, mentre per ben 35 volte è sostituita dalla parola “amore”.
Alle 52 occorrenze della parola grazia nei Salmi della versione della Bibbia Cei 1971 corrispondono le seguenti parole nei Salmi della versione Cei 2008: amore 35, grazia 7, fedeltà 3, bontà 2, misericordia 1, alleato 1, beni 1, ricompensa 1, pietà 1


di Lorenzo Bianchi


<I>La guarigione dell’emorroissa</I>, catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, Roma [© Pontificia Commissione Archeologia Sacra, Roma]

La guarigione dell’emorroissa, catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, Roma [© Pontificia Commissione Archeologia Sacra, Roma]

Dalla prima domenica di Avvento del 2010 diventerà ufficiale la nuova traduzione della Bibbia in lingua italiana fatta dalla Cei. Data alle stampe nel giugno 2008, dopo più di vent’anni dall’inizio della sua preparazione, sarà obbligatoria per il Lezionario della Santa Messa (non dunque per il Breviario).
Traduzione di un testo vuol dire interpretazione: questo vale in maniera particolare per la Bibbia. Ha detto recentemente papa Benedetto XVI: «Essendo la Scrittura una cosa sola a partire dall’unico popolo di Dio, che ne è stato il portatore attraverso la storia, conseguentemente leggere la Scrittura come un’unità significa leggerla a partire dal popolo di Dio, dalla Chiesa come dal suo luogo vitale e ritenere la fede della Chiesa come la vera chiave d’interpretazione. […] La Tradizione non chiude l’accesso alla Scrittura, ma piuttosto lo apre» (dal Discorso del santo padre Benedetto XVI ai docenti, agli studenti e al personale del Pontificio Istituto Biblico, 26 ottobre 2009).
Tenendo conto delle parole di Benedetto XVI, vogliamo segnalare almeno una particolarità della nuova traduzione.
Molte sono le espressioni che, sfogliando una accanto all’altra questa edizione e quelle Cei precedenti (1971 e 1974), risultano cambiate, in omaggio a un dichiarato tentativo di maggior fedeltà al tono e allo stile delle lingue originali. Al semplice fedele appariranno più evidenti i cambiamenti nei testi più noti, quelli che la Chiesa ha inserito nell’uso liturgico, come i Salmi, spesso conosciuti a memoria perché ripetuti nelle preghiere della santa messa e soprattutto nelle preghiere dell’ufficio delle Ore. E proprio leggendo, da semplici fedeli, i Salmi, non si può non notare la quasi totale scomparsa della parola cristiana più bella, la parola “grazia”.
Nei testi dei Salmi della Bibbia Cei del 1971 la parola “grazia” compare 52 volte; nei corrispondenti testi della Bibbia Cei del 2008 appare invece solo 7 volte, mentre per ben 35 volte è sostituita dalla parola “amore”.
Il quadro sinottico mostra come di queste 52 occorrenze, la quasi totalità (46) corrispondano al latino della Vulgata di san Girolamo misericordia, che ha un quasi esatto corrispettivo nelle ricorrenze (47) nel greco dei Settanta eleos (parola dal medesimo significato).
Sia la Vulgata (con misericordia) che, ancor prima, i Settanta (con eleos) hanno interpretato e reso nella stessa maniera lo stesso termine, l’ebraico hesed, che le prime traduzioni Cei (1971 e 1974) hanno poi tradotto in italiano con “misericordia” o “grazia”.
Leggiamo nella presentazione scritta da monsignor Giuseppe Betori, allora segretario generale della Conferenza episcopale italiana, per il web in occasione dell’evento “La Bibbia giorno e notte”, organizzato presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma e trasmesso dalla Rai dal 5 all’11 ottobre 2008: «Fedeltà al testo originale significa anche rispetto dei valori semantici del lessico ebraico. Così ad esempio per il termine hesed si è cercato di attenersi il più possibile al suo significato di “amore” o “bontà”, superando quello troppo restrittivo di “misericordia”, riservato invece alla traduzione del vocabolo rahamim».
È lo stesso ragionamento che ha portato anche alla sostituzione dell’altra traduzione di misericordia, cioè “grazia”: ce ne rendiamo conto leggendo ad esempio le note alla Bibbia Cei 2008 edita nel 2009 dalle Edizioni San Paolo (La Bibbia Via Verità e Vita; direzione per l’Antico Testamento di monsignor Gianfranco Ravasi, le note sulle modifiche introdotte dalla nuova versione sono dei biblisti Giacomo Perego, Filippo Serafini e Marco Zeppella), dove questo viene detto esplicitamente e anzi si sottolineano specificamente come eccezioni due occasioni in cui hesed continua ad essere tradotto “grazia” (Sal 109, 21 e Sal 119, 29): «... contrariamente al solito, non è stata corretta la versione precedente».
Se forse si può discutere della effettiva corrispondenza del termine latino misericordia di san Girolamo con il senso attuale di “misericordia” in italiano, tra “amore” e “grazia” invece la differenza è immediata. “Amore” è un termine generico, tant’è che può anche indicare – e normalmente indica, soprattutto nel linguaggio comune, anche volendo tralasciare i significati più stantii e banali – un affetto dell’uomo. “Grazia” è l’amore gratuito di Dio, che precede, desta, accompagna e sostiene la risposta dell’uomo. Come insegna la preghiera della domenica XXVIII per annum: «Tua nos, quaesumus, Domine, gratia semper et praeveniat et sequatur, ac bonis operibus iugiter praestet esse intentos».
Il rapporto del fedele con Dio è posto in atto in ogni istante dalla grazia di Dio. Il semplice fedele rimane perciò disorientato se legge, ad esempio nella nota a Sal 144, 2, «... l’ebraico hesed, che la versione del 1974 rende con “grazia”. Di solito tale termine viene tradotto con “amore”, perché indica la tensione positiva e favorevole fra i due partner dell’alleanza (specialmente di Dio nei confronti dell’uomo)...».
Orante, cubicolo della <I>velatio</I>, catacombe di Priscilla, Roma [© Pontificia Commissione Archeologia Sacra, Roma]

Orante, cubicolo della velatio, catacombe di Priscilla, Roma [© Pontificia Commissione Archeologia Sacra, Roma]

Non Pater noster dunque, ma Partner...
E ancora di più il fedele non comprende se legge, nella nota a Sal 142, 8: «”Mi avrai colmato di beni” traduce la medesima espressione che nel Sal 13, 6 è resa con “mi hai beneficato”, attenendosi al testo ebraico che non ha un sostantivo. La versione precedente (“mi concederai la tua grazia”) è forse influenzata dal linguaggio cristiano» (il corsivo è nostro, ndr).
Il linguaggio cristiano è dunque fuori luogo nella Bibbia? Ma perché il semplice fedele dovrebbe leggere la Bibbia, se non per riconoscervi Cristo? Lo dice sant’Agostino: «A Domino illa Scriptura sed nihil sapit nisi Christus intelligatur», «La Scrittura viene dal Signore, ma non ha nessun sapore [cioè nessun interesse umano] se non vi si riconosce la presenza di Gesù Cristo» (In Evangelium Ioannis IX, 5); e aggiunge in un altro passo: «Henri de Lubac in Esegesi medievale riassume così il modo con cui i cristiani hanno letto e leggono la Bibbia: «Le due forme del Verbo abbreviato [il Verbo fatto carne, ndr] e dilatato [la Sacra Scrittura, ndr] sono inseparabili. Il Libro dunque rimane, ma nello stesso tempo passa tutt’intero in Gesù e per il credente la sua meditazione consiste nel contemplare questo passaggio» (Esegesi medievale. I quattro sensi della scrittura, vol. III, [Opera omnia 19], Jaca Book, Milano 1997, p. 271).


Español English Français Deutsch Português