Home > Archivio > 07/08 - 2011 > La Dc e il fascino del nome cristiano
EDITORIALE DI...
tratto dal n. 07/08 - 2011

La Dc e il fascino del nome cristiano


Pur essendoci fortemente questa preoccupazione di difesa dal comunismo, la spinta era di carattere positivo: era il fascino che il nome cristiano riusciva a suscitare in tutto quello che poteva essere l’evolversi giorno per giorno della vita di ciascuno di noi


di Giulio Andreotti


Alcide De Gasperi con Giulio Andreotti

Alcide De Gasperi con Giulio Andreotti

 

La Dc ha rappresentato per me – ma credo anche per tanti altri che vi hanno militato – l’invito costante a considerare non occasionale ciò che accade giorno dopo giorno, come tanti fatti slegati tra loro; ma anzi a considerare tutto come correlato, come attraverso una tela di ragno che ti consente di cogliere il senso profondo delle cose che accadono e che passano.

In questo libro, una sintetica rilettura di alcuni momenti salienti della storia democristiana scritta da Giovanni Di Capua e Paolo Messa, ho trovato citato anche il mio primo incontro con De Gasperi. Ho avuto più volte occasione di raccontarlo: io non avevo mai visto De Gasperi e non sapevo chi fosse. Non venivo da una famiglia che si occupava di politica. De Gasperi invece mi aveva notato in quanto ero presidente della Federazione dei cattolici universitari. Un giorno stavo in Biblioteca Vaticana a rovistare tra le carte della Marina Pontificia per stendere una tesina, quando uno sconosciuto mi apostrofò chiedendomi se non avevo niente di meglio da fare, per poi andarsene con una certa freddezza. Non sapevo che quel signore era De Gasperi ma l’avrei conosciuto dopo qualche giorno, allorché Giuseppe Spataro mi disse: «Vieni che De Gasperi ti vuole incontrare». Sarei un fanatico se dicessi che allora già immaginavo cosa sarebbe scaturito da quell’incontro, ma tutto era nuovo intorno a noi giovani e aveva un fascino difficile a motivarsi, ma che era ben presente nel nostro spirito.

I primi anni del dopoguerra furono esaltanti, ed è riduttivo dire che il solo scopo e il collante della Dc era mettere un argine al pericolo comunista. Pur essendoci fortemente questa preoccupazione di difesa dal comunismo, la spinta era di carattere positivo: era il fascino che il nome cristiano riusciva a suscitare in tutto quello che poteva essere l’evolversi giorno per giorno della vita di ciascuno di noi.

Una lezione che emerge dalla storia della Dc, e che può valere anche oggi, è che senza un punto di riferimento che vada oltre l’occasionale, il contingente, è quasi impossibile creare un nuovo soggetto politico. L’itinerario per la creazione di un nuovo movimento politico non può essere inizialmente organizzativo, tanto che i padri fondatori democristiani partirono dalle idee, dal Codice di Camaldoli. Se manca la base morale, direi anche spirituale, è difficile essere poi capaci di attrarre la gente e in particolare i giovani.

Di crisi negli anni della Dc ne abbiamo avute molte, ma oggi c’è meno impulso di carattere teorico e culturale, e maggiore spinta materiale. Saper guardare in alto era un’abitudine che forse lungo la strada abbiamo perduto.

Nel libro di Di Capua e Messa emerge anche il problema delle correnti interne alla Dc. Anche queste ultime potevano essere uno stimolo spirituale e culturale (alcune riforme importanti come quella agraria e la legge per il Mezzogiorno si devono alle correnti) ma dolorosamente potevano essere motivo di drammatiche divisioni, mettendo gli uni contro gli altri. De Gasperi non le voleva perché, invece di attivare una gara in positivo, potevano attivare una concorrenza deleteria, in uno spirito “commerciale” che è l’ultima cosa che serve in quest’ambito.

Nonostante la lunga militanza non mi sono mai sentito un estraneo nella Dc; ero attratto sentimentalmente, oltre che razionalmente, e non ho mai pensato che la mia strada potesse essere un’altra da quella. C’era sempre uno stimolo ad andare avanti senza essere reso fragile dal guardare troppo indietro. Ancora adesso credo che l’indirizzo da far prevalere sia quello di guardare sempre avanti o meglio sempre alto. Questo “guardare alto” mi permette di fare una nota su un aspetto che viene trattato nel libro: la chiave per capire il rapporto che c’è stato tra la Dc e la Chiesa sta nelle persone. Bisogna tenere conto della grandezza di alcuni ecclesiastici con cui siamo cresciuti e abbiamo fatto un pezzo di strada. Dell’abitudine che avevano, Montini ne era un esempio, di saper guardare i problemi non solo nel loro ambito materiale, contingente. Sapevano guardare al di sopra della nostra testa e proprio per questo erano un passo avanti, sapevano guardare alto.

Concludo: ripercorrere la storia della Dc è molto opportuno, per meditare e non correre il rischio di dare oggi come essenziale ciò che è assolutamente marginale e viceversa. I tempi che passano portano sempre delle novità, però guai a ritenere di essere all’inizio della creazione. Ci sono momenti in cui meditare serve per non dimenticare ciò che ci ha portato fin qui.



Español English Français Deutsch Português