Biografia del cardinale Robert Sarah
di Davide Malacaria
Robert Sarah è nato a Ourous, nell’arcidiocesi di Conakry, in Guinea, il 15 giugno 1945. Ordinato sacerdote il 20 luglio 1969, è stato poi inviato a Roma, dove ha ottenuto la licenza in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana. A Roma ha arricchito la sua formazione culturale presso il Pontificio Istituto Biblico, approfondendola, successivamente, con un periodo di studio allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Tornato in patria, è stato parroco, e poi rettore del seminario minore di Kindia. Nominato arcivescovo di Conakry il 13 agosto 1979, è stato consacrato l’8 dicembre successivo. In seguito è stato amministratore apostolico di Kankan, presidente della Conferenza episcopale della Guinea e presidente della Conferenza episcopale regionale per l’Africa occidentale francofona (Cerao). Nell’ottobre del 2001 è stato nominato segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei popoli, ufficio che ha svolto per nove anni, fino al 7 ottobre 2010, quando Benedetto XVI lo ha designato presidente del Pontificio Consiglio «Cor Unum». È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20 novembre 2010.