In ricordo del cardinale Aloísio Lorscheider
Il “Pontefice” di Giovanni Paolo I
L’ultima volta a Roma dell’arcivescovo emerito di Aparecida e l’incontro con Antonia, sorella di papa Luciani
di Stefania Falasca
![Giovanni Paolo I con il cardinale Lorscheider, il 30 agosto 1978](/upload/articoli_immagini_interne/1200474435643.jpg)
Giovanni Paolo I con il cardinale Lorscheider, il 30 agosto 1978
Dei centoundici porporati riuniti nella Cappella Sistina in quel conclave dell’agosto del 1978 che portò all’elezione di papa Luciani, il cardinale brasiliano Aloísio Lorscheider, allora arcivescovo di Fortaleza, era il più giovane. Aveva 53 anni. Nell’ultima votazione il suo nome venne scrutinato una sola volta. Il voto era quello di Albino Luciani. Lo rivelò Luciani stesso. Dopo la sua elezione confidò che il suo voto in conclave fino all’ultimo lo aveva dato al cardinale Lorscheider, tanta era la stima per lo spessore umano e pastorale che nutriva nei confronti dell’allora vicepresidente del Celam. Una stima reciproca. Luciani e Lorscheider erano stati padri conciliari. Insieme, come giovani vescovi, avevano partecipato a tutte e quattro le sessioni del Concilio Vaticano II. Ebbero poi modo di approfondire la loro conoscenza nei sinodi, in particolare durante il viaggio in Brasile che il patriarca di Venezia compì nel novembre del ’75. Luciani era a quell’epoca anche vicepresidente della Conferenza episcopale italiana e durante il viaggio di ritorno fino a Rio de Janeiro in compagnia del vicepresidente del Celam ebbe con lui un cordiale e franco scambio di idee circa le funzioni che deve svolgere una conferenza episcopale. Lorscheider apprezzava di Luciani la «prontezza nell’afferrare le questioni e vederne con sicurezza il fondo», «arguto nel pensiero e fermo nella dottrina» lo definiva. Dei particolari di questa vicinanza con Luciani e delle attese che portarono il patriarca di Venezia al soglio di Pietro, il cardinale Lorscheider parlò per la prima volta nel ’98 in un’intervista che ci concesse ad Aparecida e che riportiamo in queste pagine.