Home > Archivio > 04 - 2005 > Profonda tristezza
INTRODUZIONE
tratto dal n. 04 - 2005

Profonda tristezza




Karol Wojtyla, nato a Wadowice il 18 maggio 1920 e morto a Roma il 2 aprile 2005, è stato il 264° Papa

Karol Wojtyla, nato a Wadowice il 18 maggio 1920 e morto a Roma il 2 aprile 2005, è stato il 264° Papa

La fine terrena del santo padre Giovanni Paolo II, dopo giorni di agonia partecipati con una intensità eccezionale, ci riempie di profonda tristezza.
Forse era nei disegni della Provvidenza che un Papa venuto dalla Chiesa del silenzio potesse, in un pontificato di insolita durata, parlare – forte e onnipresente – a un mondo per tanti aspetti distratto e spesso succube degli idoli di una modernità piatta e senza regole. Lo si è voluto erroneamente contrapporre ai suoi predecessori, mentre in tutti i documenti e nei colloqui personali ha messo sempre l’accento sulla continuità del magistero. Certamente non pochi sono stati i suoi gesti di revisione storica e di apertura verso l’esterno. Ma suo è stato l’invito a voler bene al Papa. Apprezzò particolarmente il fedele ricordo che la nostra rivista aveva negli anniversari del papa brevissimo Giovanni Paolo I.
Torneremo presto a parlare di Giovanni Paolo II, ma pubblichiamo ora alcune pagine del diario del nostro direttore, datate 6 agosto 1979, primo anniversario del transito di Paolo VI. Ma vogliamo altresì rileggere insieme l’indirizzo che a Giovanni Paolo II rivolse il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in visita ufficiale in Vaticano, il 19 ottobre 1999. Non a caso nei giorni scorsi è stato lo stesso presidente a esprimere con accenti profondi il dolore dell’Italia tutta.
Giovanni Paolo II, beatificando Pio IX dopo tanti decenni di esitazioni e di paure, ha veramente chiuso in modo definitivo il lungo periodo dei conflitti tra Chiesa e Stato. E venendo di persona a rendere omaggio al Parlamento italiano ha dato un ulteriore contributo a questa pacificazione degli spiriti. Ci assista ora dal Paradiso.

30Giorni


Español English Français Deutsch Português