Home > Archivio > 06 - 2005 > Diplomatico di lungo corso, appassionato di Bach e della Tosca
FRANCIA
tratto dal n. 06 - 2005

Profilo del cardinale Jean-Louis Tauran

Diplomatico di lungo corso, appassionato di Bach e della Tosca



di Gianni Cardinale


Jean-Louis Tauran

Jean-Louis Tauran



Il cardinale Jean-Louis Tauran è nato a Bordeaux, in Francia, il 5 aprile 1943. Compiuti gli studi classici presso il liceo Michel Montaigne, a Bordeaux, e dopo due anni trascorsi nel Seminario maggiore diocesano, è stato inviato a Roma quale alunno del Pontificio Seminario Francese. Ordinato sacerdote il 20 settembre 1969, nel 1973 è stato chiamato a Roma dove ha frequentato la Pontificia Accademia Ecclesiastica e la Pontificia Università Gregoriana, ottenendo la laurea in Diritto canonico. Entrato nel servizio diplomatico vaticano nel marzo del 1975, è stato assegnato alla nunziatura apostolica nella Repubblica Domenicana, nella quale ha lavorato fino al 1979, quando è stato trasferito alla nunziatura apostolica in Libano. A Beirut è rimasto fino al luglio del 1983, quando è stato chiamato a lavorare presso il Consiglio degli Affari pubblici della Chiesa occupandosi principalmente degli organismi internazionali. Nel 1988 è stato nominato “viceministro degli Esteri” della Santa Sede. E due anni dopo, il 1° dicembre 1990, è stato eletto arcivescovo titolare di Telepte e nominato alla guida della “Farnesina vaticana”. Incarico che ha mantenuto per tredici anni, fino a quando Giovanni Paolo II, nel 2003, lo ha creato cardinale e nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa.
Attualmente il porporato è membro di numerosi dicasteri vaticani. Fa parte infatti del Consiglio della II Sezione della Segreteria di Stato; delle Congregazioni per la dottrina della fede, per le Chiese orientali, per i vescovi; della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano; e del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Da poco è anche membro dell’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica.
Il cardinale Tauran, oltre ad aver suonato pianoforte e organo, è un grande ammiratore delle opere musicali di Johann Sebastian Bach. Gradisce anche le musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e quelle di Fryderyk Chopin. Appassionato anche di lirica, la sua opera preferita è la Tosca di Puccini. Grande lettore, lo appassionano soprattutto le biografie dei grandi personaggi storici. L’ultima letta è quella, scritta da Jean-Paul Desprat (Perrin, Paris 2000), del cardinale François-Joachim de Pierres de Bernis, che nel XVIII secolo fu ambasciatore dei re di Francia Luigi XV e Luigi XVI, e che di quest’ultimo, ghigliottinato dai rivoluzionari, celebrò i solenni funerali a Roma, nella chiesa di San Luigi dei Francesi.


Gia. Ca.


Español English Français Deutsch Português