Home > Archivio > 06 - 2005 > Il giovane Caravaggio in Lombardia
ARTE
tratto dal n. 06 - 2005

Libri

Il giovane Caravaggio in Lombardia




Giacomo Berra, Il giovane Caravaggio in Lombardia, Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi, 
Firenze 2005, 493 pp., euro 32,00

Giacomo Berra, Il giovane Caravaggio in Lombardia, Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi, Firenze 2005, 493 pp., euro 32,00

Quasi 500 pagine, un racconto fittissimo di dettagli e di documenti: il libro di Giacomo Berra, studioso milanese, è una pietra miliare per gli studi sul Caravaggio giovane. Il libro, edito dalla Fondazione Roberto Longhi di Firenze, si concentra sulla ricostruzione di tutto il contesto umano e sociale in cui Michelangelo Merisi da Caravaggio si trovò a crescere. Un ruolo fondamentale in questo scenario lo giocò san Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano sino al 1584, data della sua morte. Il Borromeo aveva preso sotto la sua protezione la marchesa Costanza Colonna e suo marito Francesco Sforza: alla morte di quest’ultimo nel 1583 volle tenere lui i funerali a Caravaggio ed è probabile che l’artista in quell’occasione lo sentì predicare, in quanto la famiglia Merisi aveva stretti legami con quella dei marchesi di quel borgo lombardo. Il libro di Berra contiene anche un’appendice documentaria molto utile per chi voglia intraprendere studi caravaggeschi. Ma non si pensi di avere tra le mani un libro solo per studiosi: l’affresco su questo pezzo di Lombardia tra 1570 e 1600 è un affresco affascinante e alla portata anche di lettori non specialisti.


Español English Français Deutsch Português