Home > Archivio > 06 - 2005 > Come colui che ha posato il capo sul petto del Signore
MEDITAZIONI
tratto dal n. 06 - 2005

Come colui che ha posato il capo sul petto del Signore


L’introduzione che l’arcivescovo di Québec ha dedicato al libro Gesù di Nazaret di monsignor Mario Marini


del cardinale Marc Ouellet


Mario Marini, Gesù di Nazaret, il Signore, Itaca, 
Castel Bolognese 2005, 64 pp.,  euro 7,50

Mario Marini, Gesù di Nazaret, il Signore, Itaca, Castel Bolognese 2005, 64 pp., euro 7,50

Egli voleva vedere Gesù. Zaccheo salì su un sicomoro e il suo sforzo fu ricompensato, giacché il Signore si recò a casa sua. Questo gesto di amicizia gli cambiò la vita.
L’autore di queste meditazioni originali e penetranti ci invita allo stupore della fede di fronte alla figura unica di Gesù di Nazareth, il Signore.
In queste pagine si sente vibrare la passione di un uomo per la fede della Chiesa: la fede in Cristo, morto e risorto, che vive nell’Eucaristia e che irradia la gloria della Trinità.
L’autore ha il dono di avvicinare il mistero di Gesù da un punto di vista originale, praticamente inedito, grazie a una mistica dell’amicizia, che rifluisce sull’intelligenza della fede.
La sua attenzione alla sensibilità umana del Signore e alla sua rete di relazioni gli permette di arricchire l’esperienza della fede grazie a riflessioni che provengono dal cuore e invitano all’adorazione.
Certamente tutti apprezzeranno, come me, la gloria trinitaria che inonda di luce queste semplici meditazioni.
Esse commuovono il lettore perché fanno toccare col dito – come Tommaso – la ferita del cuore che svela il mistero affascinante del Redentore, vero Dio e vero uomo.
Chi desidera vedere Gesù più da vicino, come Zaccheo, troverà qui un’esposizione insieme semplice e teologicamente rigorosa.
L’equilibrio tra la dimensione divina e umana del mistero dell’Incarnazione è ben conservato, alla luce della Pasqua, senza concessioni né alle ideologie alla moda, né al sentimentalismo a buon mercato.
È sufficiente leggere il passaggio sul Vangelo di Maria per percepire lo spirito di Giovanni, che ispira queste pagine, per ringraziare l’autore della sua testimonianza come colui che ha posato il suo capo sul petto del Signore.


Español English Français Deutsch Português