STORIA DELLA CHIESA
tratto dal n. 09 - 2005

Note







Note
1 J. Dalarun, Francesco: un passaggio. Donna e donne negli scritti e nelle leggende di Francesco d’Assisi, postfazione di G. Miccoli, Roma 1994.
2 P. Messa, Un testimone dell’evoluzione liturgica della fraternitas francescana primitiva: il Breviarium sancti Francisci, in Revirescunt Chartae, codices documenta textus: miscellanea in honorem fr. Caesaris Cenci, OFM, ed. A. Cacciotti-P. Sella, vol. I, Romae 2002, pp. 5-141.
3 P. Messa, L’Officium mortuorum e l’Officium beate Marie virginis nel Breviarium sancti Francisci, in Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani, 4 (2002), pp. 111-149.
4 Frate Leone d’Assisi, Nota al Breviario di san Francesco, in Fonti Francescane, a cura di Ernesto Caroli, Padova 2004, p. 2696.
5 P. Messa, I sermoni di Innocenzo III nel Breviarium sancti Francisci, in Archivum Franciscanum Historicum, 95 (2002), pp. 249-265.
6 P. Messa, Le fonti patristiche negli scritti di Francesco di Assisi, prefazione di G. Miccoli, Assisi 1999.
7 P. Messa, Le feste mariane nel Breviarium sancti Francisci, in L’Immacolata Concezione. Il contributo dei francescani. Atti del Congresso mariologico francescano in occasione del 150° anniversario della proclamazione dogmatica (Santa Maria degli Angeli-Assisi, 4-8 dicembre 2003), Città del Vaticano 2005.
8 Francesco d’Assisi, Testamento, 29-33, in Fonti Francescane


Español English Français Deutsch Português