Papa Wojtyla e i fratelli maggiori
Oltre a fornire una grande messe di documenti e testimonianze, il volume riesce a comunicare gli aspetti più umani di una stagione di distensione nei rapporti ebraico-cristiani
di Giovanni Ricciardi

Lorenzo Gulli, Papa Wojtyla e “i Fratelli maggiori”, Nova Itinera, Roma 2005, 231 pp., euro 15,00
Il libro di Gulli, oltre a fornire una grande messe di documenti e testimonianze, riesce a comunicare proprio gli aspetti più umani di questa stagione di distensione nei rapporti ebraico-cristiani: ripercorre l’esperienza diretta del giovane Karol Wojtyla a contatto con la tragedia della Shoah; il coinvolgimento di tanti religiosi e religiose, specie a Roma, per la salvezza di molti ebrei durante la guerra; i grandi gesti di apertura di Giovanni Paolo II durante tutto il suo pontificato. Inoltre il libro dà voce a testimonianze prese a caldo durante quei momenti, come quella di Jerzy Kluger, compagno di scuola di Karol Wojtyla, sopravvissuto all’Olocausto e presente alla storica giornata romana del 1986 (registrata allora dal microfono di Gulli): «Per me era una cosa grande. Pensavo solo a mio padre, al mio povero padre. Lui sarebbe stato tanto felice di assistere a questo grande giorno». Lo stesso Toaff ha rievocato, alla presentazione del volume, lo scorso 9 novembre, la grande emozione che lo colse quando Giovanni Paolo II scese dalla macchina e gli venne incontro quel pomeriggio, sulla porta della sinagoga.
Il volume pone infine l’accento sulla prosecuzione di questa tradizione di dialogo e di amicizia, dopo Giovanni Paolo II, con Benedetto XVI. Il suo messaggio, del 30 aprile, per il novantesimo compleanno di Toaff, pieno di un caloroso affetto, ma soprattutto la visita alla sinagoga di Colonia dell’uomo che, giovane teologo, aveva contribuito, al seguito del cardinale Frings, alla stesura del documento conciliare Nostra aetate, rappresentano la continuità e l’approfondimento di una strada che la Chiesa percorre sempre «scrutando il suo proprio mistero».