30Giorni in breve
Muammar Ghedaffi
Gli Usa, Gheddafi e il Darfur
Nella temperie della tragedia del Darfur, la tormentata regione del Sudan dove gli scontri tra governativi e ribelli continuano a mietere vittime tra i civili, c’è «da registrare un’inedita iniziativa della diplomazia americana. John Negroponte, già inviato di Bush a Baghdad e ora numero due al Dipartimento di Stato, ha fatto ieri visita in Libia e ha lodato “gli sforzi” del colonnello Gheddafi per “porre fine ai combattimenti nella regione del Darfur”». Così su l’Unità del 19 aprile.
Papa/1
Sant’Ireneo e la gnosi
«La Chiesa del secondo secolo era minacciata dalla cosiddetta gnosi, una dottrina la quale affermava che la fede insegnata nella Chiesa sarebbe solo un simbolismo per i semplici, che non sono in grado di capire cose difficili; invece, gli iniziati, gli intellettuali – gnostici si chiamavano –, avrebbero capito quanto sta dietro questi simboli, e così avrebbero formato un cristianesimo elitario, intellettualista». Così Benedetto XVI nel corso dell’udienza di mercoledì 28 marzo, dedicata alla figura di sant’Ireneo.
Papa/2
Di Segni e gli ottant’anni del Papa
«Per l’ebraismo ottant’anni può essere l’età in cui si inizia una nuova vita». Questo l’augurio che il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, ha fatto pervenire a Ratzinger in occasione dei suoi ottant’anni e pubblicato su la Stampa del 17 Aprile.
Sacro Collegio/1
Il cardinale Bertone nuovo camerlengo di Santa Romana Chiesa
Il 4 aprile il Papa ha nominato camerlengo di Santa Romana Chiesa il cardinale Tarcisio Bertone, dal settembre 2006 suo segretario di Stato. Bertone prende il posto del cardinale Eduardo Martínez Somalo che ha compiuto ottant’anni quattro giorni prima (cfr. notizia successiva). In passato è accaduto solo tre volte che un porporato assumesse questo “doppio incarico”. È successo con il cardinale Pietro Gasparri dal 1916 al 1930 sotto il pontificato di Benedetto XV e quello di Pio XI, con il cardinale Eugenio Pacelli dal 1935 al 1939 sotto Pio XI, e con il cardinale Jean Villot dal 1970 al 1979 sotto Paolo VI, Giovanni Paolo I e nei primi mesi del pontificato di Giovanni Paolo II.
Sacro Collegio/2
Gli ottant’anni di Martínez Somalo. Le dimissioni di Simonis
Il 31 marzo il cardinale spagnolo Eduardo Martínez Somalo ha compiuto ottant’anni. Il 14 aprile sono state accettate le dimissioni del cardinale Adrianus Johannes Simonis – che ha compiuto 75 anni il 26 novembre 2006 – da arcivescovo di Utrecht in Olanda. Non è stato reso noto il nome del suo successore.
A fine aprile il Collegio cardinalizio risulta quindi composto da 184 cardinali di cui 108 elettori.
A maggio tre cardinali compiono ottant’anni: l’8 il francescano ungherese Laszlo Paskai, arcivescovo emerito di Esztergom-Budapest; il 20 il polacco Franciszek Macharski, arcivescovo emerito di Cracovia; e il 29 il redentorista indiano Varkey Vithayathil, arcivescovo maggiore di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi.
Medio Oriente
Non un mistero fumoso, ma una disputa di frontiere
«Questo conflitto ha assunto i tratti di una guerra dei cent’anni. S’è voluto fare della contesa palestinese-israeliana un fumoso mistero, che soltanto Dio, con la Sua saggezza, può risolvere. Invece è soltanto una disputa di frontiere: la storia è piena di esempi. Si risolvono con relativa semplicità: con un negoziato o il ricorso al giudizio di una Corte». Così il principe Saud al-Faisal, ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, in un’intervista apparsa su la Repubblica del 24 aprile.
Iran-Usa
Le proposte iraniane e le chiusure Usa
«Nel fragore dei tamburi di guerra, preludio di un possibile raid sopra Teheran per azzerarne gli esperimenti nucleari, s’alza un coro dissonante. Lo dirige Nicholas Krtistof, editorialista del New York Times. Convinto assertore di un dialogo con l’Iran come sbocco all’impasse in cui s’incancreniscono i rapporti tra i due Paesi, Krtistof intende smascherare il “vergognoso fallimento” della diplomazia statunitense. Per farlo, sciorina nel suo blog i documenti segreti del Grand Bargain, il Grande Accordo proposto dagli emissari iraniani fra il 2001 e il 2002 e “ucciso” prima ancora che potesse decollare dai falchi dell’Amministrazione Bush». Così in un articolo apparso su la Repubblica del 1° maggio, nel quale si riportano le proposte iraniane per arrivare a una «normalizzazione dei rapporti»: dall’assicurazione sulla «piena trasparenza» per quanto riguarda la costruzione di centrali nucleari a scopo civile, alle proposte per collaborare con gli Usa in Iraq e in Afghanistan; dall’impegno per favorire l’inserimento di Hezbollah nella normale vita politica libanese, all’appoggio del piano saudita per favorire la pace tra Israele e Palestina. «Andò a finire come tutti sanno», conclude il cronista: «A un incontro fissato a Ginevra per l’avvio dei colloqui, l’ambasciatore iraniano all’Onu Javad Zarif attese invano: gli americani non si presentarono».
Italia
Nuovi vescovi a Sulmona, Alessandria e Isernia
Il 3 aprile monsignor Angelo Spina, 52 anni, è stato nominato vescovo di Sulmona-Valva. Originario di Colle D’Anchise (Cb), sacerdote dal 1980, Spina era vicario episcopale del santuario dell’Addolorata di Castelpetroso (diocesi di Campobasso-Boiano) e parroco della concattedrale di Boiano.
Il 4 aprile monsignor Giuseppe Versaldi, 64 anni a luglio, è stato nominato vescovo di Alessandria. Originario della provincia di Villarboit (Vc), sacerdote dal 1967, Versaldi dal 1994 era vicario generale dell’arcidiocesi di Vercelli.
Il 5 aprile monsignor Salvatore Visco, 59 anni a luglio, è stato nominato vescovo di Isernia-Venafro. Originario di Napoli, ordinato sacerdote nel 1973, Visco era dal 1994 vicario generale della diocesi di Pozzuoli.
Diplomazia
Nuovo ambasciatore di Ucraina presso la Santa Sede
Il 30 marzo ha consegnato le lettere credenziali il nuovo ambasciatore dell’Ucraina. Si tratta di Tetiana Izhevska, 50 anni, dal 2003 a oggi rappresentante d’Ucraina presso il Comitato per le Pari opportunità del Consiglio d’Europa.
VATICANO
Benedetto XVI e Abu Mazen
Benedetto XVI e Abu Mazen
RUSSIA
Boris Eltsin
Funerale di Boris Eltsin