Recensioni
Il giro del Terzo mondo in ottanta domande
Piero Gheddo, IHo tanta fiducia/I, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2009, 240 pp., euro 14,00
E a una persona che gli chiede come mai vada a visitare spesso i conventi di clausura, il perché di questa scelta, risponde: «Da sempre sono convinto che le suore di clausura e i missionari sono i due punti estremi che indicano la profondità e l’universalità, la cattolicità della vita cristiana. Tutti dovremmo essere un po’ come le suore di clausura (cioè amanti del silenzio, della preghiera, della riflessione) e aperti a tutto il mondo come i missionari, non chiuderci mai nel nostro piccolo buco: tutto quel che succede ai miei fratelli e sorelle in tutto il mondo mi deve interessare e deve provocarmi» (p. 106).
Antonio Ambroselli
Gerardo Severino, IAntonio Ambroselli. L’uomo, il finanziere, l’eroe (1915-1975)/I, Museo storico della Guardia di Finanza, Roma 2009, 108 pp., s.i.p.
Sidereus Nuncius
Galileo Galilei, ISidereus Nuncius/I, Flavia Marcacci (a cura di), Lateran University Press, Città del Vaticano 2009, 338 pp., euro 25,00
Il Sidereus Nuncius, pubblicato per la prima volta nel 1610, ha segnato un vero e proprio punto di svolta nella storia della filosofia e della scienza sia per le provocazioni che sollevava alle antiche concezioni del cosmo sia per l’impiego di uno strumento, il cannocchiale, ormai indispensabile all’astronomia. È un volume squisitamente scientifico, per “addetti ai lavori”, che ben si inserisce nel dialogo e nel confronto, sempre aperto, tra fede e scienza, la cui necessità oggi è sentita come un’urgenza.
L’iniziativa editoriale della Pontificia Università Lateranense vuole anche costituire un omaggio al professor Giustini, morto nel settembre 2007, del quale viene pubblicata un’ampia introduzione sulla vita e gli scritti di Galileo Galilei.
Interviste su Lourdes
Edoardo Caprino – Paolo Scarpa, IInterviste su Lourdes/I, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2009, 128 pp., euro 11,00
Le analisi sono tutte interessanti: cosa rappresenta oggi Lourdes? Che luce getta sul mistero della malattia, della sofferenza, dell’abbandono in Dio? Massimo Cacciari consolida una teoria sulle dimensioni e sul significato sociale del pellegrinaggio: «Il pellegrinaggio […] è uno dei grandi fattori che hanno fatto l’Europa, che hanno tenuto insieme l’Europa per secoli […]. Attraverso le grandi vie di pellegrinaggio si costruisce una koinè (cioè un linguaggio comune, condiviso) europea grazie proprio alla comunità dei pellegrini; è lungo le vie dei pellegrinaggi che si fondano le stazioni fondamentali dell’Europa, i monasteri, i grandi conventi, le grandi cattedrali, con linguaggi anche architettonici comuni. Sottolineare il valore sociale del pellegrinaggio è riduttivo perché è infinitamente di più!» (pp. 33-34). Vito Mancuso, in un’analisi sulla correlazione tra anima e corpo, osserva: «Lourdes non è solo una clinica dell’anima, ma anche una potenziale clinica del corpo […]. Guarendo l’anima – è da lì che si parte – talora si può giungere anche a una guarigione fisica, secondo le parole di Gesù: “La tua fede ti ha salvato”. Questo dice la correlazione tra anima e corpo [...]. Quando diciamo “anima” e quando diciamo “corpo” non diciamo infatti due sostanze separate. Nominiamo la medesima sostanza – che è l’energia – che in noi ha una manifestazione duale» (p. 121). Alla domanda su come si pone un filosofo di fronte alla realtà di Lourdes, Giovanni Reale, uno dei filosofi più apprezzati da Giovanni Paolo II, risponde: «Un filosofo deve stare zitto. È solo la fede che parla. Qui potrei dire con Wittgenstein:“Su ciò di cui non si può parlare, bisogna tacere” » (p. 80).
La forza della speranza
Annachiara Valle, IIl cardinale Van Thuân. La forza della speranza/I, Cantagalli, Siena 2009, 80 pp., euro 8,00
Dopo la sua liberazione, avvenuta nel 1988, e dieci anni vissuti nel suo Viet Nam, Van Thuân viene chiamato a Roma a presiedere il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace; nel 2001 viene nominato cardinale; muore il 16 settembre 2002. Cinque anni dopo viene avviato il processo di beatificazione. Papa Benedetto XVI gli ha riservato due punti nella enciclica Spe salvi, proponendolo come esempio di preghiera e di speranza.
Il lavoro di Annachiara Valle, Il cardinale Van Thuân. La forza della speranza, delineando alcuni tratti biografici del cardinale, contribuisce alla conoscenza di quest’uomo in cui l’immagine di Dio è sempre presente, insita nel suo stesso nome (Thuân significa “in armonia con la volontà di Dio”), e offre la testimonianza al mondo che «sperare si può. Sempre. In qualunque circostanza. A qualunque costo».
Introspezione medioevale
Samuele Sangalli, IIntrospezione medioevale. L’analisi dei vizi in Tommaso d’Aquino/I, Lev, Città del Vaticano 2009, 128 pp. euro 12,00
Le linee di fondo che strutturano il magistero di Tommaso nel discorso sui vizi capitali vengono analizzate attraverso un rigoroso lavoro di indagine teologica scientificamente ineccepibile, condotto secondo il «metodo di padre Roberto Busa» come afferma l’autore stesso («ovvero la microanalisi ermeneutica lessicologica…»). Spiega l’autore: «Tommaso mi si rivelava come un acuto osservatore dell’animo umano e della sua complessità».
Ha ragione Sangalli: in una stagione culturale dove è auspicabile la pluralità dei contributi per comprendere l’uomo e il suo destino, è utile accostarsi ai diversi itinerari sapienziali che il pensiero umano ha elaborato lungo i secoli. Il saggio, corredato da una esaustiva indicazione bibliografica, soddisfa pienamente questa esigenza.